Mens
sana in corpore sano
video: https://youtu.be/ov5b2JmDPH4
La
classe 2C del Liceo Scientifico Duca
degli Abruzzi ha
partecipato al concorso promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale
del FVG
nel quale sono state coinvolte le discipline: scienze motorie
e sportive, geostoria, lingua e cultura latina, educazione civica.
Le
Scienze Motorie si stanno confrontando con la DaD e la DDI e,
nonostante le perplessità, questo momento di emergenza ha
rappresentato una risorsa preziosa per comprendere l’importanza,
non solo della scuola, ma anche della didattica.
Il
laboratorio interdisciplinare ha incrementato la qualità della
formazione nella direzione di uno sviluppo delle competenze
comunicative nell'intento di rispondere ai bisogni formativi di
inclusione e integrazione per superare, almeno in parte,
l’attuale
condizione di sofferenza sollecitando l’autonomia operativa e
favorendo la creatività come espressione di fatti, azioni,
vissuti
ed emozioni.
“In questo periodo ricco di visite virtuali,
lasciandoci alle spalle la riflessione sull’eroe-atleta omerico,
saliamo sulla macchina del tempo proseguendo un viaggio a tappe
guidato da testimonianze dei giovani di oggi e di un tempo.
Ginnastica, Educazione Fisica, Scienze Motorie, DaD e DDI, quanto e
come è cambiato il movimento a scuola? Che movimento vogliamo?
Prima
di arrivare al capolinea cerchiamo una risposta che, seguendo la
filosofia di uno studio secondo il quale ridere aiuta a concentrarsi
e a ricordare meglio, illustreremo in maniera spiritosa attraverso un
video”.
BRAVA
2C!
(Referente
per l'attività è la Prof.ssa Raffaella Sellan; ha
collaborato la
Prof.ssa Antonella Codispoti)
|