I.S.I.S. Dante Alighieri Gorizia




Home  arrow  Liceo Classico

I.S.I.S. "Dante Alighieri"
GORIZIA

Logo


Corsi di studio del Liceo Classico





FINALITÀ EDUCATIVE

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali. (art. 5 – Regolamento).


PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO



1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
165
165
132
132
132
Lingua e cultura greca
132
132
99
99
99
Lingua e cultura inglese
99
99
99
99
99
Storia e Geografia 99
99



Storia


99
99
99
Filosofia


99
99
99
Matematica (*)
99
99
66
66
66
Fisica


66
66
66
Scienze naturali (**)
66
66
66
66
66
Storia dell'arte


66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale unità didattiche annuali
891
891
1023
1023
1023


(*)   con Informatica al primo biennio
(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.


PROGETTO DI POTENZIAMENTO CURRICOLARE LICEO CLASSICO
(Regolamento art. 10 comma 1c)


IL QUADRO ORARIO

Ai sensi dell’art.10 comma 1c del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, nonché del  DPR 275 1999 artt.4, 5, 8 e 12,  l’unità oraria della lezione viene ridotta. Le frazioni orarie derivanti dalla riduzione sono restituite agli studenti, mantenendo comunque invariato il monte ore annuale complessivo previsto dalla riforma, con l’approfondimento/potenziamento delle seguenti discipline, ex allegato H del Regolamento citato in apertura:




HOME

albo pretorio online

amministrazione trasparente

pon

classeviva

comunicati

PAGO IN RETE


I.C.D.L.:

Layout alternativi:

Default  Alta accessibilità

Home / Istituto / Organigramma / P.T.O.F. / Studenti / Genitori / R.S.U. / Contabilità / Documenti / Autovalutazione
corsi di studio: Liceo Classico  Liceo Scientifico  Licei Slataper
modulistica: Iscrizioni  Genitori e Alunni  Personale Docente  Personale A.T.A
Amministrazione Trasparente / Albo Pretorio Bandi e Gare / Privacy / Codice Disciplinare Personale Scuola / Codice Disciplinare Studenti / Benessere-Bullismo/Cyberbullismo
Giochi Sportivi Studenteschi / News e Comunicati / Scrivi

ultimo aggiornamento .