I.S.I.S. Dante Alighieri Gorizia




Home  arrow  Licei Slataper

I.S.I.S. "Dante Alighieri"
GORIZIA

Logo


Corsi di studio dei Licei Slataper





L I C E O   L I N G U I S T I C O


FINALITÀ EDUCATIVE

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.


PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO



1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua latina
2
2



Lingua e cultura straniera 1 (*)
INGLESE
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2 (*)
TEDESCO
3
3
4
4
4
Lingua e cultura straniera 3 (*)
SPAGNOLO/FRANCESE
3
3
4
4
4
Storia e Geografia 3
3



Storia


3
3
3
Filosofia


3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica


2
2
2
Scienze naturali (**)
2
2
2
2
2
Storia dell'arte


2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30


(*)   Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di
       madrelingua
(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.






L I C E O   D E L L E   S C I E N Z E   U M A N E


FINALITÀ EDUCATIVE

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.


PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE



1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e Geografia 3
3



Storia


2
2
2
Filosofia


3
3
3
Scienze umane (*)
4
4
5
5
5
Diritto ed Economia
2
2



Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Matematica
3
3
2
2
2
Fisica


2
2
2
Scienze naturali (**)
2
2
2
2
2
Storia dell'arte


2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30


(*)     Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
(**)   Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per  tutti  gli  studenti  o  nell’area  degli  insegnamenti  attivabili  dalle  istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.








L I C E O   E C O N O M I C O   S O C I A L E

FINALITÀ EDUCATIVE

II nuovo liceo economico-sociale rappresenta una nuova possibilità per l'orientamento degli studenti all'uscita dalla secondaria di primo grado. L'opzione economico-sociale consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali attraverso il concorso di più materie di studio, tutte interessanti per uno studente di oggi, ma tanto più significative perché chiamate a collaborare tra loro. Per capire la complessità del presente, a partire da un'approfondita conoscenza delle radici storione dei fenomeni, e per proiettarsi con altrettanto interesse e consapevolezza verso il futuro, servono infatti i contenuti, gli strumenti e i metodi di discipline diverse: nel caso del liceo economico-sociale, sono le discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte ugualmente importanti per fornire una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni. Il LES è l'unico liceo non linguistico dove si studiano due lingue straniere, dove le scienze economiche e sociologiche si avvalgono delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni economici e sociali, dove l'approccio umanistico mette la persona al centro dell'economia, e dove si studiano interdipendenze e legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra istituzioni politiche, cultura, economia e società. Ciò che distingue l'identità del liceo economico-sociale da quella degli altri licei, ma anche dall'istruzione tecnica economica, è l'integrazione di discipline complementari e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, insieme all'interesse per la ricerca. Ed è ciò che d'altra parte lo avvicina alle scienze contemporanee, le cui scoperte sempre di più avvengono all'intersezione tra ambiti culturali diversi.


PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE



1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia e Geografia 3
3



Storia


2
2
2
Filosofia


2
2
2
Scienze umane (*)
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia politica
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 1
INGLESE
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2
TEDESCO
3
3
3
3
3
Matematica
3
3
3
3
3
Fisica


2
2
2
Scienze naturali (**)
2
2



Storia dell'arte


2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30


(*)    Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
(**)  Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per  tutti  gli  studenti  o  nell’area  degli  insegnamenti  attivabili  dalle  istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.


Cosa si può fare dopo il LES ?

A conclusione della scuola superiore per tutti gli studenti liceali si presenta il problema delle scelte: l'università, il mondo del lavoro, obiettivi e motivazioni personali, la collocazione nel contesto sociale, nel futuro... Le difficoltà ma anche le possibilità sono tante, e tutte soggette all'effettivo grado di orientamento personale maturato. Il liceo economico-sociale consente di stabilire presto un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale in cui i futuri diplomati dovranno inserirsi. Il legame stretto tra le discipline e i fenomeni complessi della realtà fa nascere interesse per il proprio tempo, sviluppa la motivazione a comprenderlo e a esplorarlo criticamente utilizzando le conoscenze apprese. Più in particolare il LES colma la carenza di cultura giuridico-economica diffusa nella nostra scuola e nella    società. Gli studenti del liceo economico-sociale al termine dei loro studi potranno così scegliere se proseguire gli studi all'università in ambiti molto diversi, vista la varietà delle discipline studiate. Oppure inserirsi nel mercato del lavoro, potendo vantare una preparazione generalista, aperta verso più fronti e sostenuta da competenze multiple, tutte spendibili in numerose situazioni professionali. In ogni caso i diplomati del LES dovranno aver acquisito, come precisato dal Profilo in uscita dell'Indirizzo (Allegato A del D.P.R. 89/2010), i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche necessari per comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale.


LA RETE NAZIONALE DEI LES

Liceo Economico Sociale








HOME

albo pretorio online

amministrazione trasparente

pon

classeviva

comunicati

PAGO IN RETE


I.C.D.L.:

Layout alternativi:

Default  Alta accessibilità

Home / Istituto / Organigramma / P.T.O.F. / Studenti / Genitori / R.S.U. / Contabilità / Documenti / Autovalutazione
corsi di studio: Liceo Classico  Liceo Scientifico  Licei Slataper
modulistica: Iscrizioni  Genitori e Alunni  Personale Docente  Personale A.T.A
Amministrazione Trasparente / Albo Pretorio Bandi e Gare / Privacy / Codice Disciplinare Personale Scuola / Codice Disciplinare Studenti / Benessere-Bullismo/Cyberbullismo
Giochi Sportivi Studenteschi / News e Comunicati / Scrivi

ultimo aggiornamento .